I Pelati Mutti

I pomodori Pelati Mutti sono raccolti quando l'estate è al suo culmine. Una volta privati della pelle, attraverso una delicata scottatura a vapore, solo i migliori pomodori pelati vengono selezionati e immersi in una cremosa salsa di pomodoro dal gusto equilibrato.

Sono proposti nel formato professionale in latta da 2,5 kg con due varianti: Pelati Gastronomia Mutti e Pelati Mediterranei Mutti. Nascono per soddisfare le esigenze di ristoranti e pizzerie, del canale horeca e catering, e di tutti coloro che operano nel food service e nella ristorazione.

Grazie alla loro interezza e consistenza, sono la soluzione ideale per tutte le preparazioni, e si prestano a qualsiasi tipo di personalizzazione:

  • nel ristorante: tagliati o filettati per essere marinati e degustati a crudo; utilizzati integri, per realizzare freschi e leggeri finger food; passati, fino ad ottenere una salsa di pomodoro da utilizzare per esaltare le ricette della tradizione mediterranea che richiedono l'utilizzo del pomodoro fresco anche fuori stagione.
  • in pizzeria: sono ideali per preparare ogni tipo di pizza. Pizza classica, pizza napoletana, pizza al trancio, pizza al metro, pizza in teglia, pizza rustica, pizza alta, pizza bassa. Si prestano, inoltre, per tutti i tipi di cottura: in forno a legna ma anche in forno elettrico.

Ingredienti
(Pelati Gastronomia)

  • Pomodori pelati
  • Succo di pomodoro



Ingredienti
(Pelati Mediterranei)

  • Pomodori pelati
  • Succo di pomodoro
  • Correttore di acidità
  • Acido citrico

Valori nutrizionali medi per 100 g

Energia: 92 KJ – 22 Kcal
Grassi: < 0,5 g
di cui acidi grassi saturi: < 0,1 g
Carboidrati: 3,6 g
di cui zuccheri: 2,9 g
Proteine: 1,1 g
Sale: 0,01 g

Una volta aperto, conservare in frigorifero e consumare entro 5 giorni.

Provati con voi

Da sempre, scegliamo e lavoriamo con cura i pomodori alla base dei nostri prodotti, investendo con costanza nell’innovazione.
Abbiamo chiesto agli esperti del mestiere di assaggiare il nostro pomodoro, di testarlo nei loro piatti. Il nostro primo incontro si è tenuto presso la sede del Politecnico del Commercio e del Turismo (CAPAC) di Milano nel periodo compreso tra ottobre e novembre 2016. Queste pagine vi racconteranno la nostra esperienza con alcuni pizzaioli professionisti, descrivendo sapori e colori del nostro pomodoro e fornendovi alcuni suggerimenti dei suoi diversi impieghi in cucina e in pizzeria.

Quando li acquisti

Dopo essere stati prodotti, i Pelati Mutti vengono confezionati all'interno della latta in banda stagnata. Per poter garantire la perfetta conservazione del prodotto, Mutti dedica anche nella scelta della confezione la massima cura e attenzione: la latta di Pelati Gastronomia è infatti smaltata internamente e priva di BPA, per conservare, inalterate, tutte le proprietà organolettiche del prodotto, e per garantirne la massima sicurezza nel suo utilizzo.

I pelati gastronomia mutti per i professionisti sono disponibili in:

Latta da 2500 g

Imballaggio da 6 pezzi
15,7 H x 47,1 L x 31,5 P cm

Quando apri la confezione

Colore, profumo, sapore e consistenza

I Pelati Mutti hanno una doppia consistenza ottenuta sia dalle bacche di pomodoro pelato, polpose e consistenti, che si presentano generose nel numero (in media 35 bacche), integre (>80 %) e uniformi nel loro calibro (in media 4,5 cm); sia dal succo di pomodoro, leggermente concentrato e dalla texture cremosa, che è la salsa in cui sono immerse le bacche di pomodoro. I Pelati Mutti hanno un colore rosso vivo, e il sapore e il profumo intensi di pomodoro scottato. Il gusto è delicato, rispecchia le note floreali del pomodoro maturo, ed è bilanciato in termini di dolcezza e acidità. Grazie alla selezione della migliore materia prima e al controllo rigoroso dei suoi parametri organolettici, i Pelati Mutti si presentano perfettamente equilibrati in termini di numerosità delle bacche e consistenza della salsina.

CURIOSITÀ: Dopo aver aperto la latta, il pomodoro libera tutte le sue note olfattive. Prima di utilizzare il prodotto, ti suggeriamo di lasciarlo "respirare" per almeno 15 minuti: in questo modo potrai avere un profumo di pomodoro ancora più fresco e naturale.

Quando li utilizzi

Utilizzati a crudo oppure cucinati, passati, frullati, filettati, sminuzzati a mano o usati integri: i Pelati Mutti offrono sempre una versatilità di utilizzo straordinaria.

Se li lavori...

Morbidi e cedevoli, richiedono poco tempo e poco sforzo nella loro preparazione. Possono essere frantumati con la frusta o con le mani, passati nel passaverdure oppure frullati con il frullatore ad immersione per preparare una salsa di pomodoro, dalla trama fine o grezza, a seconda del tipo di utilizzo e di gusto personale. L'omogeneità del calibro delle bacche garantisce un ottimo rapporto pomodoro/succo e consente quindi di offrire, dopo la sua lavorazione, un prodotto dalla consistenza costante.

Se non li lavori...

Grazie al loro fresco profumo, al loro naturale sapore di pomodoro e alla loro integrità, le bacche possono essere utilizzate intere, come elemento di decorazione, ad esempio per la copertura di torte rustiche e quiche, oppure possono essere tagliate o filettate per preparare deliziosi finger food.

CURIOSITÀ: Per la conservazione del prodotto, suggeriamo di utilizzare dei contenitori di acciaio richiudibili ermeticamente. L'acciaio, infatti, consente di non alterare le qualità olfattive e gustative del pomodoro, oltre ad essere più semplice e veloce da pulire.

Quando li stendi

I Pelati Mutti presentano una consistenza omogenea ed uniforme resa possibile dalla numerosità delle bacche presenti in ogni latta, dall'omogeneità del loro calibro e dalla cremosità della salsa, caratteristiche che garantiscono una consistenza equilibrata in termini di corposità delle bacche e di fluidità del succo. Utilizzati per preparare la salsa di pomodoro per la pizza, una volta passati o frullati, e conditi e aromatizzati a proprio piacimento, possono essere distribuiti sulla pizza in maniera facile e uniforme, perché non rilasciano alcun tipo di alone ai bordi della pasta. Sono inoltre caratterizzati da un limitato contenuto di semi e di bucce.

Quante pizze rosse devi preparare? Calcola il numero di confezioni di pomodoro Mutti che ti occorrono.
La qualità e le caratteristiche organolettiche dei Pelati Mutti garantiscono un'ottima resa. Scopri quante pizze puoi preparare mediamente con una latta di Pelati Mutti da 2500 g, per condire un impasto per pizza da 250 g e utilizzando un cucchiaio di pomodoro da 100 g.

Quante pizze rosse devi preparare? - Calcola il numero di confezioni di pomodoro Mutti che ti occorrono.

=

CURIOSITÀ: I Pelati Mutti garantiscono un’ottima resa ed eccellenti performance in pizzeria perché presentano una consistenza bilanciata in termini di corposità e di liquidità: la salsina in cui sono immerse le bacche di pomodoro ha la caratteristica di essere densa e cremosa, per via del nobile processo di raffinazione con cui viene realizzata, e contribuisce pertanto a una stesura omogenea e agevole del pomodoro sulla pizza.

Quando li cuoci

I pomodori Pelati Mutti sono indicati sia per le preparazioni che richiedono cotture brevi che lunghe. In pizzeria, sono adatti per tutti i tipi di forno poiché la loro consistenza è omogenea: la componente liquida interagisce perfettamente con le alte temperature del forno a legna e del forno elettrico, impedendo al pomodoro di evaporare; la componente corposa garantisce una copertura eccellente e consente di preservare la tonicità e la croccantezza della pasta della pizza, anche dopo la cottura.

Quando li impiatti

Anche dopo la cottura, l'aspetto è invitante: i Pelati Mutti si distinguono per il sapore delicato e naturale, il colore rosso brillante e il profumo fresco del pomodoro raccolto quando maturo. In cucina ma anche in pizzeria, il gusto del pomodoro conserva la propria personalità anche in presenza di altri ingredienti dai sapori importanti, quali ad esempio la mozzarella e i formaggi.

Come facciamo i Pelati Mutti

I pomodori lunghi necessari per realizzare i Pelati Mutti sono lavorati nell'Alta Valle del Sele, presso lo stabilimento dell'azienda situato a Oliveto Citra, in provincia di Salerno. Anche fuori dalle terre di Parma, curiamo ogni fase della nostra produzione, così come abbiamo imparato a fare negli oltre 100 anni della nostra attività.

La materia prima

I Pelati Mutti si ottengono dal pomodoro lungo, che è la tipologia più tipica di pomodoro coltivata nelle regioni del Sud Italia, caratterizzato per definizione dalla forma allungata della bacca, e raccolto in estate dai primi giorni di agosto fino a settembre inoltrato.

Mutti sa che ogni regione ha le sue specialità: i pomodori lunghi utilizzati per produrre i Pelati Mutti sono coltivati al Sud, principalmente in Puglia (Capitanata) ed in aree selezionate del Molise e della Basilicata. Lavorazione e confezionamento avvengono nello stabilimento dell'azienda situato in provincia di Salerno, nell'Alta Valle del Sele.

L  ’accettazione

Per rispettare la regola di non stressare il nostro pomodoro durante il viaggio, lo stabilimento Mutti di Oliveto Citra, in provincia di Salerno, garantisce una lavorazione in giornata. Qui, mettiamo in essere tutta l’esperienza, la sensibilità e le buone pratiche acquisite in oltre cent’anni di storia a Parma.

controllo qualità

Nel nostro stabilimento entrano solo i migliori pomodori: prima dell’ingresso il carico viene controllato con un’analisi volta a stabilire se il prodotto rientra nei nostri elevati standard qualitativi. Il controllo comprende la verifica di grado zuccherino, acidità, colore, eventuale presenza di macchie, frutti schiacciati o acerbi, presenza di terra, sassi.

ingresso in azienda

Una volta che il carico è stato "promosso", il pomodoro viene fatto scivolare nei canali di trasporto e lavato delicatamente da getti d'acqua, al fine di preservarne l'integrità. Oltre al lavaggio, si effettua un nuovo controllo sui pomodori, grazie a selezionatrici ottiche che scartano il pomodoro che non presenta i requisiti idonei agli standard Mutti.

La trasformazione

Mutti sa che ogni trattamento termico applicato al pomodoro è un’operazione molto delicata che va calibrata con la massima cura. Il primo è la pelatura, che viene effettuata con un sistema termofisico.

una PELATURA DELICATA COME UN SOFFIO

A seguire vengono posizionati gli appositi sistemi separapelli per la rimozione dei frammenti di buccia rimasti dopo il trattamento di pelatura. All’uscita dal sistema di pelatura è previsto un ulteriore piano di ispezione e di cernita, che viene realizzato manualmente e accuratamente dalle persone addette a questa fase di controllo. I Pelati Mutti vengono inseriti tramite riempitrici telescopiche in barattoli di banda stagnata in un numero di bacche che varia in funzione della loro pezzatura.

Il confezionamento

Dopo la loro trasformazione, i Pelati Mutti vengono confezionati all’interno di latte in banda stagnata. Per poter garantire la perfetta conservazione del prodotto, Mutti dedica anche nella realizzazione della confezione la massima cura e attenzione: le latte, infatti, sono smaltate internamente per conservare, inalterate, tutte le proprietà organolettiche del prodotto.

Le latte vengono riempite di pomodori pelati, una colmatrice versa abbondante succo di pomodoro caldo, l'aggraffatrice chiude saldamente i coperchi e subito dopo le latte riempite sono avviate alla pastorizzazione.

I Pelati Gastronomia Mutti vengono confezionati
all’interno di una latta in banda stagnata

Latta da 2500 g

Imballaggio da 6 pezzi
15,7 H x 47,1 L x 31,5 P cm